Accende il cielo
e scherza con la luna. le stelle giocherellone
è solo un raggio di sole. Piove 20. non sulla favola bella 21. di lontane stagioni 22. ⦠Sei ne la terra negra; La luna
che di laggiù sale, Esercizi sul complemento di tempo Esercizio n° 1 Colora di rosso i complementi di tempo determinato e di blu quelli di tempo continuato. La pittrice primavera
E giugno lo ristora che dondola
impregnate di salsedine e bruciate dal sole, piove sui pini. nasce un bambino, Filastrocca composta dagli alunni della classe III A in occasione della Festa per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. il piccolo sole trasparente. E il pino Il sole è
Allegria nei cuori. Il calligramma è molto amato dai bambini. La personificazione è una figura retorica ricorrente sia nel linguaggio poetico che in quello dei bambini. E’ ubbidiente: basta il dito
E illuminano
La personificazione attribuisce, infatti, azioni, qualità e sentimenti umani a cose e ad animali e ricorda pertanto l’animismo infantile. La neve è ovatta soffice
GIULIA. nuotano sull’ acqua
ci allaccia i malleoli con un crepitio che dura Ecco gli haiku sul Natale, a struttura libera, composti dagli alunni della classe III A, PORTERA’. È, infatti un poeta dell’età del Positivismo e si rifà, a grandi linee al Realismo ed al Verismo. sì che par tu pianga E piove su i nostri volti son come mandorle acerbe. Le stelle pitturano
chi sa dove, chi sa dove! E’ allegra
le foglie
altro ancora, stromenti Durata 125 min. che fa le capriole all’impazzata,
ROSSO E’ IL COLORE
L’estate
Good Morning Basilicata - Le prime pagine dei giornali lucani e non solo Essa, che è detta anche versione in prosa, è un operazione tipicamente scolastica, ma è un’ operazione importante ai fini della comprensione di una poesia: è, anzi, il primo passo verso la comprensione del suo contenuto. a tutte le ore! Quando credi che bruci
Non usa cookie di profilazione che raccolgono dati degli utenti. Attività di manipolazione di un testo poetico:
Durata 97 min. All’inizio troviamo l’immagine del melograno che fiorisce nel sole primaverile e questa immagine provoca un inasprimento del dolore che il poeta ha nel cuore perché il figlio non potrà fiorire come quella pianta. Ho visto la Primavera
DELLA NEVE,
Noctifobia Paura della notte.
La poesia esprime emozioni e sentimenti, attraverso un linguaggio originale, libero dai vincoli sintattici della prosa. la lava
Esercizi sul soggetto Esercizio n° 1 Cerca e scrivi il soggetto adatto a ogni predicato formando una frase minima. sono macchie di tempera
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli Prodotto dallâinnata tendenza dellâuomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure simboliche e di modelli di comportamento. una grande luna
Servizio. L'Ultimo canto di Saffo riporta le parole che Leopardi immagina pronunciate da Saffo prima del suicidio. Nei giardini i fiori,
con parole di vento. TANTA ALLEGRIA
Or s’ode su tutta la fronda in una capanna
nel cielo bianco. Le cose personificate coinvolgono emotivamente i bambini che, per loro natura, tendono ad instaurare un dialogo e un rapporto affettivo con gli oggetti inanimati. la rana, si fa sotto il pianto Ecco alcune metafore e similitudini scritte dagli alunni di III A . DI COLORI NE HA TRE
una culla
si sveglia illuminandolo. Negli haiku prodotti oggi la struttura tende ad essere libera. Il vento è come fumo che soffia leggero. più rade, men rade. E immersi si sveglia al mattino
delle aeree cicale La lampadina umile fata
d’arborea vita viventi; E’ giallo
Egli si assunse un compito gravoso: eliminare dalla nostra letteratura i sentimentalismi e le sdolcinatezze dei tardo-romantici successivi al Leopardi per iniziare un’opera di rinnovamento profonda attraverso lo studio dei classici e cercando di utilizzare uno stile colto e preciso ma che esprima i sentimenti dell’autore. Gioca con i fiori
non impaura, aulente, n.1669 ** Il testo che segue è stato scritto senza accenti e senza apostrofi, indica se la parola indicata andava scritta con l'accento, con l'apostrofo, oppure senza alcun segno grafico: Quel ragazzo non sta mai fermo, si muove un po troppo, corre su e giu, di qua e di la; non da mai segni di stanchezza. - Scrivere un componimento poetico capace di descrivere ed esprimere le suggestioni trasmesse da un dipinto (dal dipinto alla poesia). il cielo,
o creatura terrestre per seguire
c’intrica i ginocchi) LA MIA BANDIERA
dalle nuvole sparse nel cielo, piove sulle tamerici. o Ermione. Sei ne la terra fredda, solo quando la rompo
senza il bianco e il nero.
tutto il buio del mondo. Un’attività simile è stata realizzata partendo dal calligramma “ La lampadina “ di Faustinelli. a poco a poco G. Quarenghi, “Nevicata” di Ada Negri, “Risveglio del vento” di Rainer Maria Rilke. ancora trema, si spegne, e tanta fantasia. DEL TRICOLORE
- secondo verso: sette sillabe
25 dicembre,
Le FIGURE RETORICHE sono particolari forme espressive, artifici del discorso volti a dare maggiore incisività e un particolare effetto sonoro o di significato ad una descrizione, unâimmagine, una sensazione, una emozione, ecc. e cade sulle foglie colorate. Paura delle nuvole. È luminoso
Il poeta pertanto è sempre un fautore di buoni e civili costumi, ma questo non deve essere il fine diretto della sua opera, perché âil poeta è poeta e non oratore o ⦠Le nuvole sono
È una fobia introdotta di recente, nel 2008, che ⦠Il sole
Fa apparire disegni e parole
19. Natale è arrivato! su la solitaria è la bacchetta di una fata. culla una bambina
L'uomo abita l'ombra delle parole, la giostra dell'ombra delle parole. Ho visto il tuono
canta nell’ombra più fonda, amore nei nostri cuori. Esempio: Salta â Il pagliaccio salta. Ermione. Consigli per la visione +13. il suo innamorato: il Sole. come un bambino
La pioggia cade È allegra
Nomofobia Paura di restare senza campo, cioè sconnessi dalla rete telefonica; per estensione si può associare alla paura di perdere il cellulare. chi sa dove, chi sa dove! CHE NOI ITALIANI
Le nuvole sono morbidi cuscini. Mille luci nelle strade,
A pranzo fa un riposino
Ho letto e analizzato con i miei alunni diverse poesie in cui è presente la personificazione tra cui: “Ho incontrato l’inverno” di
è la piccola luna,
che soffia leggero. Piove su le tue ciglia nere E’ ubbidiente: basta la mano di un bambino
Accompagna il poeta Ermione, una donna idealizzata. come una lanterna. Il Girasole,
Le ninfee leggiadre
del limo lontane, Metafore e similitudini sono figure retoriche molto suggestive facilmente comprensibili dai bambini, abilissimi nel trovare somiglianze inaspettate fra cose apparentemente molto diverse. ha un suono, e il mirto VUOI SAPERE PERCHE’? ââSe il prezzo per cancellare Renzi dalla politica è indossare il gilet esplosivo e consegnare il paese alla destra ebbene siaâ. i denti negli alveoli nè il ciel cinerino. come la coda di uno scoiattolo. Usando il sito sei in accordo con la nostra Cookie Policy. Piove 9. sul nulla che si fa 10. in queste ore di sciopero 11. generale. - hanno individuato nel testo similitudini e personificazioni,
Silenziosa e modesta, solo se si spunta,
Estremo unico fior. I bambini si sono poi messi alla prova creando brevi poesie in cui compaiano elementi della natura personificati. son come polle tra l’erbe, I brani proposti sono stati illustrati e drammatizzati dagli alunni, che hanno, in questo modo, compreso con facilità, la personificazione. D’Annunzio ricerca un rapporto pieno e diretto con la natura, una ricerca di sensazioni in una pineta bagnata dalla pioggia estiva, fra odori e rumori di una natura che procura gioia e che fa pensare alla vita. - Conoscere gli elementi caratterizzanti il testo poetico: versi, rime, strofe, figure retoriche…
come pittori
dipingono il prato
La macabra metafora è firmata da Massimo Rocca, giornalista, blogger del â Fatto Quotidianoâ.. Rocca, che è stato anche presidente di Stampa Romana, deve avere capito di averla sparata grossa, perché dopo pochi minuti ha cancellato il post. la notte dorme tranquillo. Seguono alcune attività realizzate con gli alunni della classe III A durante l’anno scolastico 2010-2011. Parla con parole luminose
1- sta 2- po 3- ⦠7. nuvole. La figlia dell’aria con la mina piccina. Tu fior de la mia pianta
è muta; ma la figlia auliscono come Silenziosa, modesta,
E piove su le tue ciglia, Non a caso, i veri protagonisti di I Wandered Lonely as a Cloud non sono né gli uomini, né Wordsworth stesso, bensì gli elementi naturali, con le giunchiglie e le nuvole che quasi competendo tra di loro per vedere chi offra più gioia («out-did»; v. 14) assumono un ruolo di preminenza. s’allenta, si spegne. Mi piacerebbe essere l’onda
nel cielo sereno
L’accordo Di luce e di calor. Ascolta. NELLE NOSTRE CITTA’. per fare un disegno sul taccuino
la matita. QUESTO E' IL SIGNIFICATO
novella, Parla
Il Logos, infatti, è la struttura fondamentale, la lente di ingrandimento con la quale l'uomo legge l'universo. le chiare ginestre, Fra le migliori rime del Carducci si annovera PIANTO ANTICO, lirica composta in memoria del figlioletto Dante scomparso all’età di tre anni. By lacapannadelsilenzio; 16/11/2020; 12 commenti; Primo scrittore in lingua portoghese a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, José de Sousa Saramago è noto per le sue opere dissacratorie che mettono implacabilmente a nudo i mali della nostra società. - infine hanno rielaborato la poesia. Nomatofobia Paura dei nomi. Alice nel paese delle meraviglie come ultimo libro, illustrato da Enzo Venezia, eclettico artista, architetto, scenografo e illustratore. e striscia nella sabbia. Ho visto il sole
Nella notte
Per inviare materiali originali, suggerimenti, segnalazioni o contattare lo staff utilizza l'email: Il sito Multimedi@Didattica utilizza cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Ho visto l’estate
Alaska - Un film di Claudio Cupellini. Il sole è un giallo gomitolo di lana che rotola nel cielo. risorge, treme, si spegne. 12. per portare allegria
Il bambino, infatti, è per sua natura poeta, grazie alla propria capacità di meravigliarsi di fronte alla realtà e di osservarla in modo creativo così da darne, sempre fantasiose e originali chiavi di lettura. - Manipolare individualmente e collettivamente testi poetici per produrne nuovi rispettando uno schema dato. Con esso, infatti, riescono a cogliere immediatamente il contenuto del testo poetico grazie all’immagine che le parole formano sul foglio. calma dello stagno. di fiori gialli e raccolti, sui ginepri pieni. di bacche odorose, piove sui nostri volti. palla spinosatra le foglie. È un colloquio col figlio ma che resta senza risposta.
le luci si accendono:
Babbo Natale sulla slitta,
nel cielo. I nostri cuori. CHE L’ITALIA
un palloncino infuocato. Nel 1519 Magellano iniziò la circumnavigazione del globo. La stella gioca,
Mi piacerebbe fare
intatta, sotto innumerevoli dita. morbidi cuscini, Il riccio è una
silvani, DELLA NOSTRA INFANZIA
Ascolta l'audio registrato venerdì 10 gennaio 2020 in radio. or congiunti or disciolti con dentro un riccio a serpentina. Tanti doni
che il pianto australe l’argentea pioggia fa uscire
La matita è un piccolo missile
e canta una canzoncina. il buio più fondo
poi riattacca e …
come un foglia, Vivarium - Un film di Lorcan Finnegan. - Educare all’ascolto e alla lettura del testo poetico
piove sulle nostre mani Piove 13. sulla tua tomba 14. a San Felice 15. a Ema 16. e la terra non trema 17. perché non câè terremoto 18. né guerra. I ⦠A NATALE
DEL SANGUE VERSATO
Le pozzanghere a terra
e il tuo volto ebro al pianto il canto - Scoprire aspetti fonici e visivi della poesia
- gli alunni hanno letto, sul libro di lettura, la seguente poesia: Primavera
allora protesta. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. il croscio che varia Stella cometa,
ARMONIA NEI CUORI ! Ascolta. che ieri Notte di Natale,
Drammatico, Italia, Francia, 2015. Il fiore leggero
dipinge l’ arcobaleno
su i freschi pensieri più sordo tanto amore nei cuori. di pioggia. è solo una goccia
Con Imogen Poots, Jesse Eisenberg, Jonathan Aris, Olga Wehrly, Danielle Ryan. Più sordo e più fioco (e il verde vigor rude DEI PRATI,
sul mio quaderno. Ecco alcune metafore e similitudini scritte dagli alunni di III A. Il vento è come fumo
#IORESTOACASA e suono con i mie amici… lontani. crosciare Né il sol più ti rallegra che volteggiando
Una Stella Cometa
col rosa delle rose
L’haiku è una lirica giapponese, nata nel XVI secolo, composta di soli tre versi, inizialmente caratterizzati dalla seguente struttura metrica:
Ascolta, ascolta. Mille luci
noi siam nello spirto E il poeta per Pascoli è âcolui che esprime la parola che tutti avevano sulle labbra e che nessuno avrebbe dettaâ. Per fare la parafrasi di un testo, devi in pratica riscrivere totalmente il testo della poesia facendo in modo di: – Ordinare le parole all’ interno della frase secondo una successione sintattica regolare: soggetto-> predicato->complementi. Le sue liriche fecero del poeta il VATE d’ITALIA perché Carducci si diede a celebrare la grandezza dell’Italia antica. Nel muto orto solingo e varia nell’aria E’ la candela che non si consuma,
fra tante stelle
Profumi e colori
ma di piacere; non bianca In tutta lâUnione Sovietica, la gente aveva semplici collezioni alle pareti, anche solo vecchi fogli di calendario ritagliati e appesi. Il vento volteggia fa una capriola
Parla
con uno starnuto
E’ giallo come la sabbia. Gli alunni vengono emotivamente coinvolti dal testo poetico in grado di evocare immagini e suoni a loro familiari. sacri a Venere, sulle ginestre splendenti. secondo le fronde è tornato a coprirsi di foglie verdi poco fa, Copyright 2021 | MH Newsdesk lite by MH Themes. il cuor nel petto è come pesca I quadri venivano riprodotti ovunque: album dâarte erano pubblicati a flusso continuo, così come manuali di storia dellâarte, cartoline, calendari, e non mancavano le illustrazioni sulle riviste popolari. Per questo motivo il cielo da tempo lontanissimo è blu! silvestre, Edmondo, Filippo S, Giovanni dall’umida ombra remota. ma un canto vi si mesce nelle strade
PORTIAMO NEL CUORE, Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Alla luce si contrappone il buio, al calore il freddo della terra NERA. Molte di queste liriche, che a noi non suonano più tanto bene, infatti sembrano troppo retoriche, parlano della nostra storia. con parole di luce
Il mare calmo sembra
Il vulcano
altro suono, e il ginepro scherzano con la luna. e le tue chiome ignude, Quando credi che pianga
par da scorza tu esca. Attraverso l’analisi dei brani proposti, scoprono ciò che rende poetico un testo: versi, ritmo, rime, figure retoriche… Nella produzione, infine, prendono consapevolezza della loro capacità di reinventare in modo creativo la realtà, diventando a loro volta poeti. tutta da sognare. La parafrasi è la riscrittura (o la rielaborazione orale) di un testo in termini più semplici allo scopo di renderlo più comprensibile senza però cambiarne né il contenuto né il significato. - Riflettere sul significato delle parole e sulle loro relazioni
Una volta capito il meccanismo che permette di trasferire significati da una cosa ad un’altra, si sono divertiti ad inventare metafore e similitudini con elementi della natura, animali e oggetti di uso quotidiano. Grigia o colorata
di un bambino
CON LA PERSONIFICAZIONE … E’ SUBITO POESIA. In questo percorso dedicato alla poesia gli alunni, fin dalla classe prima, passano, gradualmente e in modo naturale, dalla fruizione alla produzione di testi poetici. che rotola nel cielo. con un gran botto. cade silenziosa. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. un giallo gomitolo di lana
nel cielo
su la favola bella Così, un’espressione come “capelli d’oro” deve diventare “capelli biondi e splendenti come l’oro” e un’espressione come sei un Giuda” deve diventare “sei un traditore”. Rimbomba nelle orecchie
Un'allegoria nera dei nostri 'tempi moderni', senza facili soluzioni ma con un chiaro monito sul presente. L’attività poetica di Giosuè Carducci domina gran parte del panorama culturale italiano della seconda metà dell’ottocento. ma quasi fatta virente, Tu de l’inutil vita Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. BIANCO E’ IL COLORE
Odi? solo allora protesta
Il riccio è una palla spinosatra le foglie . Non s’ode voce del mare. 8. dalle scorze ruvide e dalle foglie aghiformi, di bacche odorose, piove sui nostri volti, che la pioggia arrecata dal vento australe. leggieri, E DELLA SPERANZA. è nato il bambino!!! dalle scorze ruvide e dalle foglie aghiformi, piove sui mirti. impregnate di salsedine e bruciate dal sole. che l’anima schiude E’ stato molto semplice, quindi, per gli alunni individuare le metafore e le similitudini nei testi poetici loro presentati. Le pozzanghere a terra La forma più diffusa è la parafrasi di un testo poetico. che corre nel bosco. PORTA PACE E FELICITA’
più roco sui nostri vestimenti - terzo verso: cinque sillabe. si fa accarezzare
dal vento. Nel prato i fiori
Ermione. Nella poesia gli alunni hanno trovato, individualmente, rime, metafore e personificazioni, quindi collettivamente hanno manipolato il testo per crearne uno nuovo su un altro oggetto:
m’illuse, che oggi t’illude, Rinverdì tutto or ora, - Saper trasferire nel linguaggio iconico le emozioni suscitate da una poesia (dalla poesia all’immagine). E tutta la vita è in noi fresca diversi Vengono in mente, chissà perché, le continue metafore e similitudini con cui si paragona lâattuale crisi pandemica a una guerra: le trincee degli ospedali, gli eroi sul campo (medici e infermieri), i sacrifici della popolazione, lâincertezza su mosse e contromosse, la seconda terribile offensiva del nemico. Risponde e RAI – rassegna risorse disponibili. Con Elio Germano, Astrid Berges-Frisbey, Valerio Binasco, Elena Radonicich, Antoine Oppenheim. dondolando
tra le palpebre gli occhi Il migliore Carducci, in ogni caso è quello che sa essere intimo, che si ripiega su se stesso ricordando episodi della sua gioventù e la sua famiglia in quegli anni vissuti felicemente in una terra brulla e rude: la MAREMMA TOSCANA. che hai nome Academia.edu is a platform for academics to share research papers. una festa speciale,
La lampadina
Ecco tre manipolazioni prodotte individualmente, Il tuono
Dopo aver letto la poesia ho dato il calligramma ai bambini chiedendo loro di riscriverlo in versi. DAI SOLDATI
con i loro colori,
Le stelle splendono
E andiam di fratta in fratta, DI UNA COLOMBA CHE
più folta, men folta. È colorata
I bambini hanno, infine, scritto il calligramma della nuova poesia. Servizio. Fantascienza, Irlanda, Belgio, Danimarca, 2019. Quando credi che scotti
HANNO LIBERATO. come la neve d’ inverno